|
|
La Casa
Ancora oggi in paese lo chiamano IL CASERMU', magari senza capire
o conoscere la sua lunga storia, ma con quel rispetto dovuto alle
cose importanti.
Il Casermù, unico esempio di casa ringhiera sul territorio
biennese, apparteneva all'area produttiva a ridosso del Vaso Re,
quindi vicino alle fucine.
Buona parte del Vaso Re era in pietra come tutte le fucine e per
questo gli scalpellini lavoravano i grossi massi di granito trascinati
dal torrente Grigna.
Nel realizzare il Casermù questi sei fratelli Pedretti "picapreda"
hanno messo tutto il loro impegno e la loro maestria ed è
per questo che ancora oggi si può ammirare, nella sua semplicità,
questa grande opera edilizia.
|
|